Call for papers IT

Call for papers

Convegno internazionale

L’AUTOTRADUZIONE NELL’EDITORIA PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA 

Padova, 13-14 febbraio 2025

Nonostante sia un oggetto di studio relativamente recente nei Translation Studies, l’autotraduzione si è rivelata negli ultimi 20 anni un campo di ricerca estremamente fecondo e variegato, e in espansione. Lo stesso si può affermare della traduzione per l’infanzia e l’adolescenza, che è ormai un ambito di studio e ricerca molto sviluppato. Tuttavia, l’incrocio dei due ambiti sembra essere ad oggi quasi una terra incognita, pur non mancando casi - noti e meno noti - di autrici e autori per giovani lettrici e lettori che, muovendosi tra due lingue, si sono autotradotti e si autotraducono. In taluni casi, pur non assumendo il ruolo ufficiale di traduttrice/traduttore, autrici e autori prendono parte al processo di traduzione, condizionandone l’esito e inserendosi nel progetto editoriale con profili ibridi e complessi.

Questo convegno mira, quindi, ad ampliare gli orizzonti della traduttologia per l’infanzia e l’adolescenza, aprendola all’autotraduzione, fenomeno che si intende indagare da una prospettiva editoriale, oltreché traduttologica.

Poiché gli avantesti sono a tutti gli effetti un luogo privilegiato di osservazione del processo traduttivo, il loro ruolo diventa particolarmente rilevante nel caso dell’autotraduzione. Si incoraggiano, quindi, approcci che coniughino autotraduzione letteraria, genetica della traduzione e letteratura per l’infanzia e l’adolescenza.

Il concetto di autotraduzione, in quanto fenomeno translingue e transculturale, può configurarsi come pratica transcreativa; ne consegue la possibilità di ridefinire il concetto stesso di transcreazione.

Si indicano di seguito, a titolo esemplificativo e non esaustivo, alcuni possibili assi tematici, da intendersi in relazione alla letteratura e alla produzione editoriale per l’infanzia e l’adolescenza:

- L’autotraduzione come fenomeno editoriale, incluso il ruolo del paratesto (peri-, epi- e ipotesto) rispetto a tale fenomeno.

- Differenze e affinità in termini di approcci traduttivi tra l’autotraduzione nella letteratura per ragazze/i e l’autotraduzione nella letteratura per adulti.

- L’autotraduzione da un punto di vista traduttologico: approcci, strategie ed eventuali macrodifferenze rispetto all’allotraduzione.

- Autotraduzione e genetica della traduzione.

- Autotraduzione e transcreazione.

Comitato scientifico

Sara Amadori – Università degli Studi di Bergamo

Simona Anselmi – Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

M. Begoña Arbulu Barturen – Università degli Studi di Padova

Gloria Bazzocchi – Università degli Studi di Bologna – campus di Forlì

Virginie Douglas – Université de Rouen

Adele d’Arcangelo – Università degli Studi di Bologna – campus di Forlì

Chiara Elefante – Università degli Studi di Bologna – campus di Forlì

Alessandra Ferraro – Università degli Studi di Udine

Eva Gentes – Ricercatrice indipendente

Rainier Grutman – University of Ottawa

Valeria Illuminati – Università degli Studi di Bologna – campus di Forlì

Mathilde Lévêque – Université Paris Nord Sorbonne

Roberta Pederzoli – Università degli Studi di Bologna– campus di Forlì

Mirella Piacentini – Università degli Studi di Padova

Fabio Regattin – Università degli Studi di Udine

Beatrice Spallaccia – Università degli Studi di Bologna– campus di Forlì

Raffaella Tonin – Università degli Studi di Bologna– campus di Forlì

Trish Van Bolderen – BolderWords

Comitato organizzativo

Roberta Pederzoli

Mirella Piacentini

Fabio Regattin

Modalità di presentazione delle proposte

Le proposte di comunicazione (da 300 a 400 parole, riferimenti bibliografici esclusi, Times New Roman 12) dovranno essere redatte nella lingua di comunicazione, precisando il quadro teorico e metodologico di riferimento; la proposta di  comunicazione dovrà essere corredata da una bibliografia selettiva.

Le proposte dovranno includere nome, cognome e affiliazione di autrici/autori (ed eventuali co-autrici/co-autori), oltre al titolo della comunicazione, a  una breve nota bio-bibliografica (lunghezza massima: 250 parole) e fino a 5 parole chiave.  

Le proposte dovranno essere caricate sul sito del convegno https://youngselftrans.sciencesconf.org/.

Le proposte verranno valutate in doppio cieco dai membri del comitato scientifico.

Modalità di presentazione delle comunicazioni

Ogni comunicazione dovrà avere una durata di 20 minuti e sarà seguita da un dibattito di 10 minuti.

Le comunicazioni potranno essere tenute in una delle seguenti lingue: francese, italiano, spagnolo e inglese.

Pubblicazione

Una selezione delle comunicazioni sarà oggetto di pubblicazione. Ulteriori precisazioni verranno fornite a chiusura del convegno.

Scadenze

Caricamento delle proposte sulla piattaforma sciencesCONF (https://youngselftrans.sciencesconf.org/): 8 giugno 2024

Notifica della risposta ad autrici/autori: 15 luglio 2024

Maggiori informazioni sull’evento sono disponibili sul sito della conferenza

https://youngselftrans.sciencesconf.org/.

Online user: 2 Privacy
Loading...